Infanzia e Adolescenza

Che cos’è?
Durante l’infanzia e l’adolescenza l’individuo affronta innumerevoli cambiamenti sul piano fisico, cognitivo, emotivo e comportamentale.
Quando il bambino o l’adolescente vanno in crisi, spesso non riescono ad esprimere il disagio in modo chiaro.
Diventa fondamentale individuare i segnali di difficoltà per poter intervenire tempestivamente e prevenire la patologia.
Il bambino o l’adolescente potrebbero manifestare degli stadi di: ansia, fobie, comportamenti aggressivi e di opposizione, collera e rabbia, iperattività, isolamento, disturbi dell’alimentazione, problemi del sonno, difficoltà linguistiche e di apprendimento, problemi di relazione con coetanei e adulti e molti altri ancora…

I Benefici
- Il sostegno di uno psicologo in questo caso potrebbe contribuire a rendere la crescita più armonica e la vita famigliare più serena.
- Con problematiche relativi a lutti o a traumi affettivi forti, lo psicologo può facilitarne l’elaborazione diminuendo la sofferenza.
- Spesso disturbi di disattenzione a scuola o problemi di concentrazione posso essere risolti attraverso una terapia, migliorando il rendimento scolastico.
Il Benessere


Emotivo
Imparare a regolare le emozioni attribuendo nuovi significati agli eventi e alle situazioni della vita.

Fisico
Il benessere psicologico influenza il benessere fisico, e viceversa.

Cerebrale
La psicoterapia produce effetti benefici sul cervello e sulla sua attività.

Individuale
Elaborare e trasformare i pensieri irrazionali in pensieri produttivi.

Precauzionale
Durante il percorso si imparano tecniche e strategie da utilizzare in futuro.

Cognitivo
Acquisire consapevolezza di sé, imparare ad affrontare le situazioni.

Comportamentale
Nuovi metodi per gestire le difficoltà correggendo i comportamenti improduttivi.

Comunicativo
Imparare a comunicare in modo chiaro e diretto.

Sociale
Imparare a riconoscere i momenti critici nei rapporti famigliari, sociali o di coppia permette di vivere relazioni più sane.

Emotivo
Imparare a regolare le emozioni attribuendo nuovi significati agli eventi e alle situazioni della vita.

Fisico
Il benessere psicologico influenza il benessere fisico, e viceversa.

Cerebrale
La psicoterapia produce effetti benefici sul cervello e sulla sua attività.

Individuale
Elaborare e trasformare i pensieri irrazionali in pensieri produttivi.

Precauzionale
Durante il percorso si imparano tecniche e strategie da utilizzare in futuro.

Cognitivo
Acquisire consapevolezza di sé, imparare ad affrontare le situazioni.

Comportamentale
Nuovi metodi per gestire le difficoltà correggendo i comportamenti improduttivi.

Comunicativo
Imparare a comunicare in modo chiaro e diretto.

Sociale
Imparare a riconoscere i momenti critici nei rapporti famigliari, sociali o di coppia permette di vivere relazioni più sane.